Eccoci arrivati a ridosso della festa più magica dell’anno: il Natale. Se è vero che dovremmo avvicinarci a questa festa in punta di piedi, più con l’anima che con il portafoglio, è altresì vero che il Natale è tipicamente il maggiore stimolo annuale per l’economia. A questo proposito, negli ultimi anni si notano due tipi di consumatori: quelli che prediligono girare per negozi e mercatini e quelli che navigano ed acquistano in rete.
“Ho in mente un regalo per la mamma che la sorprenderà. La renderò proprio felice! Ecco qui il sito, ha la sezione e-shop. Inserisco la mia carta di credito prepagata, perché fidarsi è bene, ma in rete non fidarsi è meglio… et voilà! Nel giro di una settimana il dono per la mamma sarà tra le mie mani”. Ci sono fantastiche opportunità online, altro che lo stress dei mercatini di Natale. Bastano pochi e semplici click per comprare un sacco di belle cose in pochissimo tempo e, a volte, a prezzi veramente convenienti, a prova di crisi economica! La scelta nel World Wide Web è pressoché illimitata e permette di confrontare le offerte dei vari venditori. Tra l’altro si può cercare direttamente ciò che interessa senza perdere tempo, semplicemente digitando il prodotto che si desidera acquistare. Il consumatore può effettuare i suoi acquisti a tutte le ore del giorno e della notte comodamente da casa, senza doversi sottoporre allo stress e alla frenesia di negozi pieni e di lunghe code davanti alla cassa. Inoltre, ordinando tramite internet, c’è un altro importante vantaggio: la merce ti viene consegnata direttamente a casa.
“Quest’anno per mia figlia devo proprio cercare quel regalo lì! Sono certa che le farà un piacere immenso riceverlo. Solo in occasione dei mercatini riesco a rinvenirlo. Nell’attesa di trovare la bancarella che lo vende, mi godo il pomeriggio tra una frittella e le stelle di Natale. Ah, il mercatino mi mette proprio in pace con il mondo!” Il giretto ai Mercatini di Natale non può proprio mancare! Tra profumi di spezie e di cannella, tra suoni di campanelle e candeline accese, l’atmosfera natalizia è assicurata! La crisi economica non può incidere sulla tradizione della passeggiata tra le bancarelle. Inoltre, girovagando qua e là capita di poter trovare un prodotto al quale proprio non si pensava e che sarà gradito a chi lo riceverà. Il bello dei mercatini è, poi, che vi si trovano prodotti tipici delle regioni, che magari durante l’anno fatichi a trovare nella tua città. Si può anche provare ad assaggiare prima dell’acquisto, toccare con mano, confrontarsi con il venditore e farsi un’idea della sua serietà.
E tu come vivi lo shopping natalizio? Internauta o ancorato alle tradizioni del giro per i negozi? Che differenza c’è tra un modo di approcciarsi alle spese natalizie e l’altro?
Ah, alla fine, la mamma del ragazzino internauta, nonché figlia della nonna che gira per il mercatino, ha ricevuto i due regalini tanto ricercati con attenzione dai congiunti: ha scartato due vasetti identici di favolosa, dolcissima e buonissima “crema al pistacchio” di Bronte! Sì, perché il Sig. Rosario, oltre a girare per mercatini con la sua bancarella presentando i prodotti tipici della sua Sicilia (la nonna lo sapeva che lo avrebbe trovato lì), ha un funzionale e gettonatissimo sito, gestito dal figlio, che ottiene ottimi guadagni anche con l’e-commerce…!
5 comments
aureliano says:
Dic 13, 2013
Io penso di essere un “intermedio”…… fondamentalmente all’antica, primo devo conoscere, e per conoscere mi piace vedere, toccare e magari…. pure guardare in faccia il Rosario di turno! Superato il primo impatto, mi piace tornare dal fornitore “di fiducia” anche sul web, perchè no?? Da premettere che ho più di 40 anni, e quindi il WWW per me non è una faccena così “naturale”…!
david p says:
Dic 13, 2013
Sono anch’io un po’ all’antica temo….. in genere mi interessa forse di più il contatto umano che l’acquisto in sè…. però, a giudicare dalla fiumana di gente che ho visto settimana scorsa alla fiera dell’artigianato di Milano, mi è parso di essere in buona compagnia.
Vorrei segnalare un articoletto fresco fresco di gionata sugli acquisti online, a proposito di danni alla consegna. Da leggere per gli e-shoppers!
http://it.finance.yahoo.com/notizie/acquisti-online-crtcu-danni-alla-094707722.html
Francesco P says:
Dic 13, 2013
Io mi sto orientando sempre più verso l’internauta. La comodità è davvero notevole! E spesso anche la convenienza. Bisogna vincere un po’ di diffidenza iniziale e magari parire con prodotti che già si conoscono. Non mancano però gli inconvenienti: proprio di recente mi sono lasciato allettare dal prezzo di un paio di scarpe, ma una volta arrivate ho dovuto constatare che erano proprio al limite, ci voleva mezzo numero in più. Naturalmente c’è possibilità di reso, ma bisogna rifare il pacco, recarsi in posta o da un corriere e seguire scrupolosamente la procedura. A conti fatti forse mi sarebbe convenuto il negozio…
filippo guidantoni says:
Dic 13, 2013
Io compro molto on line perchè spesso c’è più scelta rispetto ai negozi, però adoro ancora i mercatino soprattutto per quanto riguarda prodotti alimentari.
Andate intorno al Duomo in questi giorni: cannoli, salami, croccanti…non si possono comprare su internet…! Insomma, internet è utile, veloce, economico ma va bene per tutto ciò che non necessità di “atmosfera”!
Monica Landro says:
Dic 16, 2013
io stessa sono equamente divisa!!
Acquisto tranquillamente online su siti che offrono servizi dei quali so di potermi fidare e normalmente acquisto coupon, soggiorni, viaggi, visite a mostre, a concerti… non ho mai acquistato abbigliamento perchè preferisco provarlo prima…
Come David e come Filippo amo girare per mercatini e comprare quel “qualcosa” di particolare che finchè non lo vedi, non lo cercheresti mai sul motore di ricerca.
Ah, un sito che se lo conosci, poi -a mio parere- lo frequenti sempre più è AMAZON: ti puoi fidare, è tutto sotto costo e ti arriva a casa in tempi brevi.