Il 21 dicembre la BCE ha erogato liquidità illimitata a 3 anni a favore delle banche europee che ne hanno fatto richiesta, come deciso al vertice UE dell’8 dicembre. La Banca centrale ha accettato a garanzia titoli del debito pubblico (in molti casi svalutati) ed una vasta gamma di altri titoli, realizzando di fatto una operazione di vera e propria “monetizzazione” degli attivi delle banche. A questa decisione è stata da molti commentatori attribuita una valenza quasi “salvifica” , rievocando l’intervento massiccio di salvataggio del sistema bancario realizzato dalla FED nel 2008. Per quanto ci riguarda, la mossa di Eurotower ci lascia perplessi sotto diversi profili ed anzi avvertiamo alcuni seri pericoli. Innanzitutto, ci sembra palese il regalo di Natale che viene fatto alle banche, che potranno approvvigionarsi di liquidità all’1% per investirla in impieghi finanziari – banalmente i titoli del debito pubblico – lucrando elevatissimi spread che, nel caso italiano, superano agevolmente il 5%: un bel tonico per i doloranti conti economici !
In secondo luogo è facile immaginare che, data la convenienza ad investire la nuova liquidità nei titoli di stato, soltanto una piccola parte di essa verrà destinata alle imprese e quindi a corroborare l’economia reale; si otterrà dunque l’effetto di consolidare i bilanci delle banche senza dare, almeno nel breve termine, alcun reale impulso alla crescita.
Infine, con specifico riferimento ai sofferenti Paesi del Sud Europa (tra cui il nostro), segnaliamo un potenziale pericolo che il Prof. Tabellini sul Sole del 18 dicembre definisce potenzialmente “fatale”: qualora le nostre banche cedessero alla tentazione di incrementare massicciamente lo stock di BOT e BTP, sostituendosi di fatto agli attuali creditori stranieri che detengono circa il 40% del nostro debito, potremmo essere molto più agevolmente “abbandonati al nostro destino” in caso di un aggravamento della situazione finanziaria del Paese.
Per concludere, ci sembra che l’operazione promossa dalla BCE sia una bella sponda alle banche ma non dia alcuna garanzia alle imprese e sia anche estremamente pericolosa per gli Stati più deboli tra cui il nostro… siamo solo diffidenti o dobbiamo pensare che la lobby bancaria – di chiara egemonia franco / tedesca – abbia ispirato il Drago di Bruxelles?
8 comments
Aureliano 67 says:
Dic 25, 2011
Forse sarebbe meglio controllare cosa ne faranno le banche di questa liquidità….. da quanto si apprende all’indomani dell’asta non hanno alcuna intenzione di impiegarla per il credito alle imprese!!!
David Pierantozzi says:
Dic 25, 2011
Si, ho visto la notizia secondo la quale una parte ingente di questa liquidità sarebbe stata immediatamente messa al sicuro sotto il materasso, ovvero lasciata dalle banche in deposito presso la stessa BCE… un indizio importante per fornire una risposta alla domanda che ci siamo posti alla fine dell’articolo!
Stradivari says:
Dic 29, 2011
Il vero pericolo sollevato dall’articolo sta svelandosi lentamente: la nuova liquidità servirà a fare un po’ di trading su titoli, migliorando i conti economici zoppi… l’economia reale resta ancora in attesa
Pericle 68 says:
Dic 29, 2011
e cosi siamo punto e a capo…aspettando la tanto decantata “fase due” che e’ stata appena annunciata e spiegata dal Governo..liberalizzazioni e grandi opere..ma non mi pare di aver sentito niente di concreto e tangibile sull’accesso al credito per le PMI…
wicks says:
Dic 29, 2011
Monti ha appena dichiarato che la fase due non esiste, però oggi mi aspettavo già qualche “timida” misura in favore dell’economia reale, invece ancora niente…
Stradivari says:
Dic 30, 2011
Monti ha detto che fin qui ha adottato provvedimenti dovuti, mentre d’ora in poi saranno solo provvedimenti voluti. Mi auguro che non pensino di affidare la crescita alle sole liberalizzazioni, che sono una specie di battaglia contro il buco nell’ozono. Temo che l’effetto sarebbe quello di far immediatamente ringalluzzire un blocco bipartisan di sbarramento, che farebbe perdere altro tempo.
wicks says:
Dic 31, 2011
Come volevasi dimostrare….. (articolo del corriere di oggi 31 dic 2011)
http://rassta.asi.it/utility/imgrs.asp?numart=18UY6B&annart=2011&numpag=1&tipcod=0&tipimm=1&defimm=0&tipnav=1&isjpg=S&small=N&usekey=&typedb=1&video=0
David Pierantozzi says:
Gen 7, 2012
Caro Wicks, grazie della segnalazione. Mi dispiace dire che siamo stati facili profeti circa l’inefficacia dell’operazione BCE per il mondo delle imprese. Ma credo che, al di là degli annunci, gli stessi vertici di Eurotower sapessero benissimo come sarebbe andata…..